Nei boschi che circondano Bomarzo si nascondono dei manufatti di origine antichissima: altari etruschi, vie cave romane… I luoghi dove sostare e meditare sono molti, dalla piramide etrusca alle rovine dell’antica chiesa bizantine di Santa Cecilia, fino al fondo del fiume, cullati dal suono delle cascatelle immortalate da Pasolini.
Il percorso può portare solo a uno di questi tre luoghi (1 h circa a/r) oppure unirli in un itinerario più o meno lungo a seconda delle esigenze del gruppo.
I percorsi proposti sono abbastanza agevoli, tuttavia prevedono strade sterrate e sentieri, per questo chiediamo di indossare scarpe da ginnastica a suola sagomata o scarpe da trekking, chiuse dietro. Non saranno ammesse infradito, scarpe con tacco, ballerine, stivaletti o comunque qualunque scarpa abbia la suola liscia.
È consigliato portare uno zainetto e non una borsa a spalla/tracolla e un cappello per il sole;
I partecipanti dovranno avere almeno un litro di acqua a testa.
Alloggio in agriturismo, cena, colazione, escursione con guida ambientale (a cura di Associazione Percorsi Etruschi – Guide ambientali escursionistiche Aigae)
La Tariffa non include: ingressi a parchi o aree archeologiche e musei. Termini di cancellazione: 10 giorni prima.
Agriturismo Buonasera di Stefano Augugliaro
P.Iva 10009020586
Booking a cura di AmicHotel